¾ÅÉ«ÊÓÆµ

Menu
¾ÅÉ«ÊÓÆµ
Cerca
Magazine
Cerca

Costo della vita in Germania nel 2025

Francesca

Buongiorno a tutti,

Come ogni anno, invitiamo a condividere la vostra esperienza sull'evoluzione del costo della vita in Germania e, nello specifico, nella regione o città dove vivete. La condivisione di queste informazioni è di grande aiuto per tutte le persone che stanno pianificando un trasferimento in Germania o che già ci vivono.

Di seguito indichiamo alcuni punti per guidarvi; l'idea è quella di fornire prezzi medi per ogni voce:

Quanto costa affittare o comprare un appartamento o una casa in Germania?

Quali sono i prezzi per spostarsi con i mezzi pubblici come autobus, metropolitana, treno, tram, taxi? Quanto spendete al mese per i generi alimentari?

Quanto pagate per l'assicurazione sanitaria in Germania? E per una visita medica?

A quanto ammonta la retta scolastica per i figli?

Qual è il costo medio mensile di elettricità, gas, acqua, benzina, internet e piano telefonico?

Che cifra spendete per le attività nel tempo libero?

Se avete altre spese che considerate rilevanti, non esitate a condividerle!

Grazie per il contributo.

Francesca
Team ¾ÅÉ«ÊÓÆµ

Vedi anche

Vivere in Germania: la guida per espatriatiLa Germania è una destinazione accogliente per gli espatriati?Ultimi aggiornamenti nella normativa sul lavoro in GermaniaTrasferimento in famiglia a Colonia - intervista a SusieTassazione in Germania
pjpj

Buondi’ Francesca

Grazie per il rituale invito a dare uno sguardo sul versante costi (e spese) del vivere in Germania. Con la consueta premessa che ogni contributo e’ individuale e che l’accuratezza delle cifre e’ responsabilita’ individuale. Tuttavia se si raccogliessero molte singole esperienze si potrebbe aiutare i lettori a costruirsi un’idea piu’ completa e informata del costo della vita in Germania.


Innanzi tutto alcune osservazioni di carattere generale.

Nel 2024 la Germania ha avuto un tasso di inflazione (riferita ai prezzi al consumo) medio annuo del 2.64% (fonte: ): nei primi 3 mesi  e’ calata dal 2.9% al 2.2%. E’ rimasta stabile per i successivi 4 mesi per poi scendere a Settembre all’1.6%. In risalita nell’ultimo trimestre per toccare a Dicembre il 2.6% (fonte: ). La previsione per il 2024 (fatta un anno fa) era intorno al 2.5%, a meno di eventi speciali: direi in sostanza rispettata.

La previsione per il 2025 e’ per un tasso di inflazione annuale tra 1.8-2%, quindi in calo rispetto al 2024, ovviamente a meno di eventi particolari (fonte: )

Il rallentamento e’ guidato dai prezzi alimentari ed energetici mentre i servizi sono rimasti stabili.

Tra poche settimane ci saranno le elezioni politiche in Germania e la previsione e’ di un avanzamento dei partiti piu’ estremisti che in questo momento intercettano meglio il malcontento generato da uno stallo economico che oramai perdura da almeno 2 anni (fonte: ). Pesano i costi energetici per le aziende (il gas russo era economico), problemi di prodotto (specie in area automotive con impatto su fornitori e subfornitori) e i ritardi che si cerca di recuperare in aree di sviluppo quali la digitalizzazione delle imprese e dei servizi (pubblici e privati) e investimenti sulle energie rinnovabili. In questi ultimi settori giocheranno un ruolo sempre piu’ cruciale le politiche fiscali e monetarie della BCE come pure le relazioni commerciali con l'EU e le altre economie globali saranno determinanti per il futuro economico del Paese. In questo contesto temo che le politiche improntate all’ imposizione di dazi su prodotti importati creeranno disagi alle economie essenzialmente basate sul commercio come quelle della maggior parte dei Paesi della EU.


A Colonia, dove vivo, nel 2024 la spesa al supermercato (Alimentari, ma non solo) si e’ mantenuta sostanzialmente stabile rispetto al 2023 (-0.2%).

Non posso fornire valutazioni sui mezzi pubblici in quanto uso prevalentemente l’auto privata. Posso dire che ho registrato una diminuzione del costo chilometrico del 5% con un calo dei consumi (Km/l) del 3%.


Capitolo casa e relativo affitto con utenze. Nessuna novita’ rispetto all’anno scorso: 7% di aumento dell’affitto negli ultimi 6 anni. Nel 2024 la spesa per l'energia elettrica e' aumentata del 10% rispetto al 2023, come pure le spese per i dati/telefono (+4%).

I prezzi delle case, come degli affitti, sono fortemente influenzati da molte variabili (sito, dimensioni, stato conservazione...etc): nelle citta’ come Colonia dove la domanda supera di molto l'offerta i prezzi sono da alcuni anni in salita costante, stimata in un circa 3-5% all’anno. Molti acquirenti tendono a preferire zone periferiche ma ben servite dai trasporti pubblici, dove le case, relativamente piu’ recenti, hanno una certificazione energetica migliore.


Assicurazione sanitaria e' pubblica, non conosco i prezzi di quelle private. Prenoto le visite mediche con l'assicurazione pubblica per cui non conosco i prezzi dei consulti privati. Stesso concetto per la scuola: se proprio si vuole uscire dal pubblico (es. scuole primarie/secondarie internazionali) le rette sono salate: 16+K Eur/anno.


Tempo libero: di solito evito sport che richiedono il noleggio di campi o di attrezzature, specie per attivita’ regolari (es. settimanali). Corsa, MTB dove l’attrezzatura è minima e fino a quando la salute tiene botta  rimangono i miei passatempi preferiti.


Ogni ulteriore contributo e sempre il benvenuto!

Francesca

@pjpj Il tuo feedback è sempre prezioso, grazie per il tempo dedicatoci!